Blog
Una selezione di articoli e interventi più o meno legati alle esperienze educative di Cenci, per dare un piccolo contributo e mantenere viva una discussione sull’educare oggi, più necessaria che mai.
Contattaci
Paolo Fresu, il jazz e la pedagogia
22 maggio 2022
di Franco Lorenzoni
Ascolto una lezione sull’improvvisazione di Paolo Fresu e appunto queste parole: sentire quello che accade, relazionarci con gli altri, saper attendere, ascoltare, rispettare il pensiero altrui, cercare un silenzio, un…
I 2 estremi della percezione umana
13 maggio 2022
di Franco Lorenzoni
Abbiamo per la prima volta nitida, davanti ai nostri occhi, l’immagine di un’ombra che campeggia al centro di un buco nero distante 27.000 anni luce dalla Terra. La straordinaria evidenza…
10 Caratteristiche necessarie per le scuole del futuro
3 maggio 2022
di Franco Lorenzoni
Una scuola di qualità, con un’architettura che consenta a tutti di riconoscere il suo ruolo civico nel territorio. Una scuola a basso consumo, concepita con il più basso impatto ambientale…
Bambini scrittori e non scribi
di Roberta Passoni
“Maestra, è stato molto bello fare la staffetta di scrittura collettiva perché ogni volta che tu ci leggevi un capitolo era come se fossimo in tanti ad ascoltare” Mi piace…
Sogno di primavera
21 marzo 2022
di Franco Lorenzoni
Il presidente del consiglio Mario Draghi ha affermato che si impegna a incrementare le spese militari per la difesa fino ad arrivare al 2% del PIL. Secondo l’Osservatorio Milex sulle spese…
La guerra non ha un volto di donna
8 marzo 2022
di Franco Lorenzoni
Leggere o rileggere il libro di Svetlana Aleksievic, scrittrice bielorussa premio Nobel per la letteratura nel 2015, che ha trascritto interviste memorabili a donne sovietiche che combatterono il nazismo, può essere…